Cari colleghi,
ora che il nuovo Consiglio si è insediato vi propongo di iniziare anche qui un nuovo corso, lasciando commenti su iniziative che ritenete necessario il Consiglio intraprenda, suggerimenti su come risolvere le problematiche note e meno note, segnalazioni di fatti di interesse per la categoria e, ovviamente, osservazioni sull'operato del Consiglio.
Il nostro progetto ha due obiettivi ambiziosi ma realizzabili: creare le condizioni perché la cultura geologica cresca e si diffonda sempre più nel paese e rilanciare la professione attraverso la qualità intellettuale, il rigore deontologico e la competenza tecnica.
Questo è l’elenco dei candidati, che ti invitiamo a sostenere:
1. GRAZIANO Gian Vito (Ordine dei Geologi della Sicilia)
2. ANTOLINI PARIDE (Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna)
3. ANTONIELLI GIULIANO (Ordine dei Geologi della Liguria)
4. CALCAGNI’ Giovanni (Ordine dei Geologi della Puglia)
5. CALCATERRA Domenico (Ordine dei Geologi della Campania)
6. CAPPADONA Paolo (Ordine dei Geologi della Calabria)
7. CENCETTI Corrado (Ordine dei Geologi dell’Umbria)
8. D’ORIANO Vittorio (Ordine dei Geologi della Toscana)
9. DE PARI Pierfederico (Ordine dei Geologi del Molise)
10. DI LORETO Eugenio (Ordine dei Geologi del Lazio)
11. FARABOLLINI Piero (Ordine dei Geologi delle Marche)
12. NOCERA Giuseppina (Ordine dei Geologi della Campania)
13. ORIFICI Michele (Ordine dei Geologi della Sicilia)
14. ROTA Sandro (Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia)
15. DI BARTOLOMEO Giorgio - Sez. B - (Ordine dei Geologi dell’Abruzzo)
Il Consiglio Nazionale del mandato 2010-2015 dovrà percorrere ampie strade di condivisione con le altre professioni, nell’ottica di una concreta modernizzazione delle professioni intellettuali (sempre più interattive ed impegnate su temi multidisciplinari) e con l’impegno di una collaborazione fattiva tra mondo professionale e mondo accademico che elevi il livello del confronto tecnico-scientifico e fornisca, al mondo dei professionisti ed a quelli giovani in particolare, un flusso di conoscenze e di esperienze adeguate alle richieste del mercato e della società. Nel clima di forte incertezza che si respira riguardo alle prospettive economiche presenti e future, un’attenzione particolare dovrà essere posta al tema della previdenza, ritenendolo strategico e di interesse primario per migliaia di iscritti. Il programma che si propone, viene esposto nei suoi cinque punti essenziali, ritenendo che tale criterio possa agevolare la sintesi e convincere i colleghi dell’importanza che un’azione sinergica che parta dal basso può avere nelle dinamiche gestionali di una categoria.
La lista di candidati che ti presentiamo è il frutto di un minuzioso lavoro di integrazione tra le diverse figure che devono rappresentare le mille anime di questa professione. Non si tratta di una scelta di nomi attorno alla quale costruire un programma ma esattamente il contrario: un programma attorno al quale sono state individuate le 15 persone più funzionali al progetto per disponibilità, caratteristiche personali e caratteriali, per esperienza ed intraprendenza, il tutto finalizzato a ridurre al minimo le distanze tra gli iscritti, gli Ordini professionali, il Consiglio Nazionale, l’Università e la Pubblica Amministrazione. Credere alla realizzazione di questo progetto, vuol dire essere la pietra angolare di un cambiamento epocale e ciò sta nelle nostre e nelle tue mani. Questa professione può finalmente spiccare il volo perché, come qualcuno ha detto, domani sarà bellissima. Dipende da noi. Dipende da te!
Questo è l’elenco dei candidati, che ti invitiamo a sostenere:
1. GRAZIANO Gian Vito (Ordine dei Geologi della Sicilia)
2. ANTOLINI PARIDE (Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna)
3. ANTONIELLI GIULIANO (Ordine dei Geologi della Liguria)
4. CALCAGNI’ Giovanni (Ordine dei Geologi della Puglia)
5. CALCATERRA Domenico (Ordine dei Geologi della Campania)
6. CAPPADONA Paolo (Ordine dei Geologi della Calabria)
7. CENCETTI Corrado (Ordine dei Geologi dell’Umbria)
8. D’ORIANO Vittorio (Ordine dei Geologi della Toscana)
9. DE PARI Pierfederico (Ordine dei Geologi del Molise)
10. DI LORETO Eugenio (Ordine dei Geologi del Lazio)
11. FARABOLLINI Piero (Ordine dei Geologi delle Marche)
12. NOCERA Giuseppina (Ordine dei Geologi della Campania)
13. ORIFICI Michele (Ordine dei Geologi della Sicilia)
14. ROTA Sandro (Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia)
15. DI BARTOLOMEO Giorgio - Sez. B - (Ordine dei Geologi dell’Abruzzo)
Il Consiglio Nazionale del mandato 2010-2015 dovrà percorrere ampie strade di condivisione con le altre professioni, nell’ottica di una concreta modernizzazione delle professioni intellettuali (sempre più interattive ed impegnate su temi multidisciplinari) e con l’impegno di una collaborazione fattiva tra mondo professionale e mondo accademico che elevi il livello del confronto tecnico-scientifico e fornisca, al mondo dei professionisti ed a quelli giovani in particolare, un flusso di conoscenze e di esperienze adeguate alle richieste del mercato e della società. Nel clima di forte incertezza che si respira riguardo alle prospettive economiche presenti e future, un’attenzione particolare dovrà essere posta al tema della previdenza, ritenendolo strategico e di interesse primario per migliaia di iscritti. Il programma che si propone, viene esposto nei suoi cinque punti essenziali, ritenendo che tale criterio possa agevolare la sintesi e convincere i colleghi dell’importanza che un’azione sinergica che parta dal basso può avere nelle dinamiche gestionali di una categoria.
La lista di candidati che ti presentiamo è il frutto di un minuzioso lavoro di integrazione tra le diverse figure che devono rappresentare le mille anime di questa professione. Non si tratta di una scelta di nomi attorno alla quale costruire un programma ma esattamente il contrario: un programma attorno al quale sono state individuate le 15 persone più funzionali al progetto per disponibilità, caratteristiche personali e caratteriali, per esperienza ed intraprendenza, il tutto finalizzato a ridurre al minimo le distanze tra gli iscritti, gli Ordini professionali, il Consiglio Nazionale, l’Università e la Pubblica Amministrazione. Credere alla realizzazione di questo progetto, vuol dire essere la pietra angolare di un cambiamento epocale e ciò sta nelle nostre e nelle tue mani. Questa professione può finalmente spiccare il volo perché, come qualcuno ha detto, domani sarà bellissima. Dipende da noi. Dipende da te!
venerdì 24 dicembre 2010
venerdì 19 novembre 2010
Risultati delle elezioni
Terminate le operazioni di scrutinio, i componenti della lista Geologi Punto e a Capo sono stati tutti eletti, con i seguenti voti:
Graziano Gian Vito 1655
D'Oriano Vittorio 1624
Di Loreto Eugenio 1612
De Pari Pierfederico 1575
Antolini Paride 1573
Cencetti Corrado 1567
Antonielli Giuliano 1556
Calcagnì Giovanni 1550
Nocera Giuseppina 1543
Calcaterra Domenico 1542
Cappadona Paolo 1530
Farabollini Piero 1528
Rota Sandro 1525
Orifici Michele 1476
Di Bartolomeo Giorgio - Sez. B 1544
Un augurio di buon lavoro a tutti!
Graziano Gian Vito 1655
D'Oriano Vittorio 1624
Di Loreto Eugenio 1612
De Pari Pierfederico 1575
Antolini Paride 1573
Cencetti Corrado 1567
Antonielli Giuliano 1556
Calcagnì Giovanni 1550
Nocera Giuseppina 1543
Calcaterra Domenico 1542
Cappadona Paolo 1530
Farabollini Piero 1528
Rota Sandro 1525
Orifici Michele 1476
Di Bartolomeo Giorgio - Sez. B 1544
Un augurio di buon lavoro a tutti!
sabato 16 ottobre 2010
Contributi degli elettori
Lascia un commento per partecipare ad un dialogo costruttivo sulle tematiche che riguardano la nostra professione o leggi quanto scritto dai colleghi cliccando su "commenti".
domenica 10 ottobre 2010
"Con Geologi, punto e a capo per rinnovare e far conoscere il nostro fondamentale lavoro: basta con la politica della sopravvivenza!"
“Ho aderito al progetto Geologi, punto e a capo perché naturale sbocco di un percorso - iniziato insieme ad altri amici e colleghi otto anni or sono - che deve portare nella politica ordinistica un cambiamento ormai non più rinviabile perché la professione di Geologo non può permettersi il rischio di perdere ulteriori sfide.”
“Ho aderito al progetto Geologi, punto e a capo per mettere al servizio dei colleghi l’esperienza maturata in questi anni di presidenza regionale, a continuo contatto con i veri e quotidiani problemi professionali degli iscritti, contribuire a valorizzare al meglio le grandi energie presenti negli OORRG, contribuire ad un’idea nuova della geologia applicata - più sinergica e meno conflittuale con le altre professioni - per l’affermazione culturale, e non solo giudiziaria, del ruolo della geologia e del geologo, contribuire a far diventare il CNG centro di riferimento culturale delle istituzioni nazionali per la geologia professionale, cercare una via efficace, condivisa con la base, atta a favorire la concorrenza leale tra colleghi, valida ai fini di un remunerativo e soddisfacente svolgimento dell’attività professionale.”


"Ho deciso di candidarmi con la lista Geologi, punto e a capo perché credo fortemente che non sia più rinviabile l’avvio di un processo di rinnovamento, rilancio e recupero di credibilità della professione di geologo quale “tecnico” del territorio al passo con le nuove tecnologie e con le nuove opportunità che il mercato del lavoro offre.”
“Ho aderito al Progetto Geologi, punto e a capo perché condivido, tra gli altri obiettivi, l'idea che sia necessaria una più stretta collaborazione tra mondo professionale e accademico, nella convinzione che una sinergia di sforzi e intenti comuni tra queste due realtà sia la base imprescindibile per la crescita della nostra categoria.


“L’adesione al progetto Geologi, punto e a capo è scaturita dalla consapevolezza che una prospettiva professionale lunga necessiti di un cambiamento, anche radicale, nel modo di concepire e di condurre la professione. Qualità ed onestà intellettuale sono le parole chiave sulle quali impostare un cambiamento, che anche il mercato vuole dinamico ed attento alle esigenze contingenti. Il processo si completa restituendo dignità e valore alla cultura geologica, troppo spesso mortificata e relegata a ruoli di secondo piano.”

“La mia candidatura con la lista Geologi, punto e a capo è dovuta al fatto che ora più che mai è necessario che Consiglio Nazionale, Ordini professionali e Università lavorino insieme per la crescita qualitativa e culturale del geologo e per la maggiore presa di coscienza, da parte degli Organi di Governo e dei cittadini, del ruolo sociale del geologo.”

Iscriviti a:
Post (Atom)